Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più clicca su “Maggiori Informazioni"

SpeakItalianInRome

Apprendere la lingua italiana a Roma

Non è Vigilia di Natale a Roma se a cena non campeggia in mezzo alla tavola un piattone di fritto misto. Caldo e croccante appena uscito dalla padella e dai fumi dell’olio che inondano. Una prova d’autore, frutto di una cucina povera come quella romana e laziale, che prevede fatica tempo e bravura...

Dicembre, si sa, è in gran parte vissuto dai più  in attesa dell' " evento ", frutto di favole antiche e moderne, pagane e cristiane. Dicembre è soprattutto Natale, nascita di un dio, da Mitra a Cristo, passando per Buddha, ed alcuni altri tutti apparsi, guarda un po’, al finire del mese. Nascite...

Aria di Natale: i bambini giocano per casa, guance rosse dal caldo del camino, per i più fortunati, o dei termosifoni, per i più; l’albero di natale appesantito da carabattole colorate nel salotto buono;  i pacchetti grandi e piccoli col fiocco aspettano la sorpresa del destinatario; i parenti e gli amici in tavolata in attesa di sfizi e leccornie. Si riapre la sfida : Panettone o pandoro ? ...

Antonello Venditti, uno dei maggiori capisaldi della musica d'autore italiana: cantautore di sentimenti e di passioni, tra cui il calcio, passione condivisa dalla maggior parte dei romani...

La canzone fu pubblicata nella versione di Rita Pavone nel 1962, ed ebbe subito un grande successo, per l’impatto che la cantante "urlatrice” ebbe sul pubblico dell’epoca e, probabilmente, anche per il tema, il calcio, grande passione degli italiani. Il Calcio come conflitto di coppia...

La leva calcistica della classe ’68 di F. De Gregori

Il calcio è la grande passione degli Italiani, tanto da essere considerato uno stereotipo che definirebbe il carattere del nostro Bel Paese. Tante le canzoni che gli ruotano attorno e che, come le poesie che parlano di una realtà apparente ma che non è quella...

Oltre ai festeggiamenti dei 500 anni di Leonardo da Vinci alla Corte di Francia, altri 500 anni ricorrono dalla fantasia scoppiettante di Ludovico Ariosto, un altro Grande della Letteratura italiana: L'Orlando Furioso, pubblicato per la prima volta a Ferrara nell'aprile 1516 dall'editore Mazocco, si ripropone in tutta la sua freschezza con il proprio carico di amore, odio, rabbia, pena, astuzia...

Rome is a city of monuments on every corner,  but if there’s one that is to be considered a symbol of this ancient city, more than any other, it has to be the Coliseum. It stands timelessly beside the Roman Fora, a testament of the grandeur once prevalent in Rome. Now, it is mainly composed of  bricks, devoid of most of the marble that used to adorn it...

Se c’è un monumento simbolo di Roma, riconosciuto da tutti in quanto tale, questo è senz’altro il Colosseo. Lo vediamo ancora imponente a lato dei fori imperiali, e come quelli, mostra i suoi anni, con pochi  marmi e il resto di mattoni. Ma non è stato lo scorrere dei secoli a renderlo così...

Si sa quanto gli italiani siano affezionati alla pizza, il prodotto gastronomico Made in Italy per eccellenza, la cui invenzione si perde nella notte dei tempi. La più famosa è quella nata a Napoli  nel 1889...