Ce site utilise des cookies, y compris des tiers, afin d'améliorer votre expérience et de fournir des services en ligne avec vos préférences. En fermant cette bannière, le défilement cette page ou en cliquant sur l'un de ses éléments de consentement à l'utilisation de cookies. Si vous voulez en savoir plus cliquez sur "Plus d'informations"

SpeakItalianInRome

Apprendre la langue italienne à Rome

1. Cercare una buona scuola di Italiano che segua il metodo comunicativo è, ovviamente, il primo consiglio. Gli insegnanti mettono in campo un approccio attivo alla lingua attraverso materiali “autentici”, letture, riflessioni grammaticali e comprensione dei testi, visioni di video e ascolti, giochi didattici, riordini e ricostruzioni di frasi, puzzle, scambi linguistici in “corso d’opera” tra gli studenti della classe, ecc. Normalmente è possibile partecipare a una prima lezione per capire come si svolge l’insegnamento. 2. Studio e impegno. Una buona scuola e degli ottimi insegnanti non bastano a coprire tutto il ventaglio di possibilità che ti farà mettere il turbo. Il tempo dedicato al personale studio deve essere costante. Stabilisci un cronoprogramma giornaliero dove l’italiano abbia il suo posto. Impara almeno 5 vocaboli nuovi al giorno. Memorizzali con ripetizioni frequenti durante l’arco della giornata e, parlando, usali quando ti è possibile, frequentemente ma non a sproposito. Raccoglili in una rubrica alfabetica creando il tuo personale repertorio linguistico. 3. Curiosità per lingua e cultura italiana. Informati su cosa avviene in Italia. Se prendi i nostri canali televisivi, segui i programmi di attualità, di tradizioni e politica. Entrerai progressivamente nel modo di fare e di pensare italiano. 4. Leggi racconti e romanzi recenti, giornali e riviste in italiano. Ti terrai aggiornato sui cambiamenti linguistici e avrai modo di sperimentare la lingua nei suoi diversi registri. Perciò, non trascurare neanche i periodici di settore, al fine di aumentare e ampliare il tuo bagaglio lessicale. Peraltro, termini specifici dello Sport e della Cucina, ad esempio, debordano dal loro specifico campo e colorano allegramente l’eloquio. Non disdegnare niente di scritto che non sia in italiano, dagli annunci di lavoro, agli opuscoli pubblicitari, ecc. 5. Scrivi con carta e penna, evitando, quando puoi, il computer. Esprimiti inizialmente in componimenti all’insegna della brevità e della sintesi: corte frasi di fondamentale struttura, ricerca di sinonimi, uso di proverbi ed espressioni tipiche scorrano dalla tua penna. L’immagine personale della tua scrittura servirà a farti ricordare termini e quant’altro. 6. Parla appena ti è possibile: se sei in Italia, la cosa è alquanto facile. Gli italiani sono accoglienti e ben disposti verso gli stranieri, oltre che essere dei grandi chiacchieroni. Se vivi fuori dai nostri confini, frequenta luoghi di incontro degli Italiani, associazioni o centri culturali. Stringi amicizia con un madrelingua: al rapporto umano unirai l’approfondimento e la fluenza dell’eloquio. 7. Canta. Le canzoni sono l’espressione musicale della cultura di un popolo. Raccontano storie, comunicano sentimenti, sono facili da ricordare, grazie al ritmo e alle particolari sonorità. Scegli i cantanti che più chiaramente danno voce al testo: quelli degli anni 60, a tal fine, sono i migliori, come ad esempio Lucio Battisti, Mina, Gino Paoli, Luigi Tenco. Trova i filmati in Youtube, impara a memoria le canzoni, cantale assieme a loro. 8. Guarda. I Centri di Cultura Italiana organizzano rassegne cinematografiche, così come film di nuova stagione sono presenti nel circuito estero. Mentre i film stranieri che arrivano in Italia vengono doppiati e perdono così il sonoro originale, fuori ogni film mantiene la sua lingua originale, con i relativi sottotitoli. 9. Ascolta. Le registrazioni sono importanti perché abituano l’orecchio a percepire il suono delle parole e a riconoscerle. Ascolta più volte senza stancarti. Quello che ti sembrerà inizialmente incomprensibile, acquisterà con la ripetizione un suo significato. Puoi aiutarti anche con i vocabolari in linea che, oltre a presentare i termini, ne danno anche l’audio. 10. Serviti dei Social per intervenire nei dibattiti e commentare post, per proporre argomenti di interesse collettivo. Iscriviti a gruppi di scambio linguistico, cerca corrispondenti cui inviare e ricevere mail.