Ce site utilise des cookies, y compris des tiers, afin d'améliorer votre expérience et de fournir des services en ligne avec vos préférences. En fermant cette bannière, le défilement cette page ou en cliquant sur l'un de ses éléments de consentement à l'utilisation de cookies. Si vous voulez en savoir plus cliquez sur "Plus d'informations"

SpeakItalianInRome

Apprendre la langue italienne à Rome

1. Cercare una buona scuola di Italiano che segua il metodo comunicativo è, ovviamente, il primo consiglio. Gli insegnanti mettono in campo un approccio attivo alla lingua attraverso materiali “autentici”, letture, riflessioni grammaticali e comprensione dei testi, visioni di video e ascolti, giochi didattici, riordini e ricostruzioni di frasi, puzzle, scambi linguistici in “corso d’opera” tra gli studenti della classe, ecc. Normalmente è possibile partecipare a una prima lezione per capire come si svolge l’insegnamento. 2. Studio e impegno. Una buona scuola e degli ottimi insegnanti non bastano a coprire tutto il ventaglio di possibilità che ti farà mettere il turbo. Il tempo dedicato al personale studio deve essere costante. Stabilisci un cronoprogramma giornaliero dove l’italiano abbia il suo posto. Impara almeno 5 vocaboli nuovi al giorno. Memorizzali con ripetizioni frequenti durante l’arco della giornata e, parlando, usali quando ti è possibile, frequentemente ma non a sproposito. Raccoglili in una rubrica alfabetica creando il tuo personale repertorio linguistico. 3. Curiosità per lingua e cultura italiana. Informati su cosa avviene in Italia. Se prendi i nostri canali televisivi, segui i programmi di attualità, di tradizioni e politica. Entrerai progressivamente nel modo di fare e di pensare italiano. 4. Leggi racconti e romanzi recenti, giornali e riviste in italiano. Ti terrai aggiornato sui cambiamenti linguistici e avrai modo di sperimentare la lingua nei suoi diversi registri. Perciò, non trascurare neanche i periodici di settore, al fine di aumentare e ampliare il tuo bagaglio lessicale. Peraltro, termini specifici dello Sport e della Cucina, ad esempio, debordano dal loro specifico campo e colorano allegramente l’eloquio. Non disdegnare niente di scritto che non sia in italiano, dagli annunci di lavoro, agli opuscoli pubblicitari, ecc. 5. Scrivi con carta e penna, evitando, quando puoi, il computer. Esprimiti inizialmente in componimenti all’insegna della brevità e della sintesi: corte frasi di fondamentale struttura, ricerca di sinonimi, uso di proverbi ed espressioni tipiche scorrano dalla tua penna. L’immagine personale della tua scrittura servirà a farti ricordare termini e quant’altro. 6. Parla appena ti è possibile: se sei in Italia, la cosa è alquanto facile. Gli italiani sono accoglienti e ben disposti verso gli stranieri, oltre che essere dei grandi chiacchieroni. Se vivi fuori dai nostri confini, frequenta luoghi di incontro degli Italiani, associazioni o centri culturali. Stringi amicizia con un madrelingua: al rapporto umano unirai l’approfondimento e la fluenza dell’eloquio. 7. Canta. Le canzoni sono l’espressione musicale della cultura di un popolo. Raccontano storie, comunicano sentimenti, sono facili da ricordare, grazie al ritmo e alle particolari sonorità. Scegli i cantanti che più chiaramente danno voce al testo: quelli degli anni 60, a tal fine, sono i migliori, come ad esempio Lucio Battisti, Mina, Gino Paoli, Luigi Tenco. Trova i filmati in Youtube, impara a memoria le canzoni, cantale assieme a loro. 8. Guarda. I Centri di Cultura Italiana organizzano rassegne cinematografiche, così come film di nuova stagione sono presenti nel circuito estero. Mentre i film stranieri che arrivano in Italia vengono doppiati e perdono così il sonoro originale, fuori ogni film mantiene la sua lingua originale, con i relativi sottotitoli. 9. Ascolta. Le registrazioni sono importanti perché abituano l’orecchio a percepire il suono delle parole e a riconoscerle. Ascolta più volte senza stancarti. Quello che ti sembrerà inizialmente incomprensibile, acquisterà con la ripetizione un suo significato. Puoi aiutarti anche con i vocabolari in linea che, oltre a presentare i termini, ne danno anche l’audio. 10. Serviti dei Social per intervenire nei dibattiti e commentare post, per proporre argomenti di interesse collettivo. Iscriviti a gruppi di scambio linguistico, cerca corrispondenti cui inviare e ricevere mail.
The time seems to have gone when there was a clearly defined distinction between the three Italian personal pronouns that correspond to “you” in English, when one is speaking or writing directly to an interlocutor. These are tu (for children, friends and family), Lei (for social equals in a formal context or as a sign of respect for older people) and voi (for one’s social superiors or for a plurality of interlocutors). For example, in Manzoni’s 19th century epic novel “The Betrothed” (I promessi sposi) Fra’ Cristoforo addresses Renzo as tu, but Lucia as Lei, and Perpetua addresses Don Abbondio as Lei, while he replies to her with voi... The use of the informal tu in social media is now prevalent, and it is almost obligatory in order to underline the spirit of online democracy. This pronoun that is appropriate for a group of one’s peers and equals is generally adopted, in the attempt to blur the distinctions between people’s different ages and social classes, but it is not universally approved. While many internauts see the use of Lei as ridiculous and outmoded, others can be embarrassed or even offended when total strangers address them with the over-familiar tu. But how did these different pronouns evolve over time? The ancient Romans addressed their semi-divine emperor as tu, but then in 293 AD, Emperor Diocletian introduced voi as a respectful form for addressing the illustrious members of the Tetrarchy. Lei finally appeared in the 1500s, due to Spanish domination, especially in southern Italy. These various forms were thus established by a very slow and gradual process of interpersonal distancing. During the period of Fascism the formal use of voi was encouraged, as it harkened back to the glories of ancient Roman, in preference to the “effeminate” pronoun Lei, which became more usual again after the war (partly coexisting with voi, which has never fallen out of general use in the south of Italy). Finally, the youthful rebels of the ‘60s started extolling (and shouting at the barricades) the “democratic” pronoun tu. Current Italian usage tends to oscillate between the informal and friendly tu and the more respectful and official Lei. As regards my homestay students and myself, we always talk to each other using the nice, simple and homely tu!
Da quando Matteo, alunno di terza elementare di un paesino in provincia di Ferrara, descrisse come “petaloso” un fiore pieno di petali si è aperta una voragine! La “fantasia al potere” investe anche l’italiano! In verità il termine compare verso la fine del 1600 ma è praticamente ignoto fino all’inventiva infantile (e immagino che Matteo non ne sapesse la già avvenuta esistenza), suffragata poi dall’accettazione da parte dell’Accademia della Crusca che lo ha incluso nel proprio vocabolario, poco meno di una decina di anni fa. L’ultima invenzione linguistica ci offre “boppone”, ad indicare una canzone dalla melodia semplice, cantabile, facile da ricordare. Come in altri casi, l’italiano ruba all’inglese termini che poi adatta alle proprie regole (e anche “petaloso” nel 1695 deve la sua nascita all’inglese James Petiver, famoso botanico di Londra che descrisse così una delle tante piante che riceveva dalle Indie (anche se lo prende dal latino). Altri “furti” implementano la nostra lingua, tra diffidenza e accettazione. Personalmente, mesi fa, il termine “spoilerare” mi ha lasciata perplessa: “non voglio ulteriormente spoilerare”, affermava alla radio la sceneggiatrice di un film accennandone la trama e non volendo darne i dettagli o peggio ancora, la fine. E mi sono detta, come molti altri, “perché non usare verbi quali “raccontare, narrare, anticipare, svelare la fine, dire come va a finire” (guastandone la sorpresa)? Perchè, con tanti sinonimi, si usa un unico termine che, in fondo, appiattisce qualsiasi sfumatura di significato, che è una tra le caratteristiche dell’italiano? Eppure, a differenza di “petaloso” che non ho più sentito pronunciare, “spoilerare” è entrato vigorosamente nel lessico nostrano, scritto e parlato. Un altro che “va per la maggiore” è “boomer”, riduzione di “baby boom” ad indicare quelli nati a partire dal termine della seconda guerra mondiale fino al cosiddetto boom economico. E’, in verità, un appellativo citato nel lontano 1968 dallo scrittore Nanni Balestrini ma introdotto dal 2018. Ironico e spregiativo, sta ad indicare una persona di una certa età non al passo con i modi di pensare delle nuove generazioni. Molto in voga in questi ultimi anni, anch’esso usato dai ragazzi, il verbo “blastare”, dall’inglese “to blast” ovvero far esplodere, far brillare, distruggere, far saltare in aria. Il gergo giovanile ne slitta il significato per il quale blastare è al posto di attaccare, deridere o zittire, soprattutto sui social network, chi ha detto una sciocchezza, o, a riprova della propria posizione di forza, chi si vuole intimidire. La lista dei furti si allunga poi nel linguaggio informatico: i termini inglesi si italianizzano, diventano verbi con l’aggiunta, di solito, della desinenza -are. L’esempio più diffuso è “chattare”, conversare online.
Parlando del verbo PIACERE, perché non ricordare, per associazione, quel meraviglioso film, visto e rivisto non so quante volte, sempre divertente e amabile, e di cui ne avrete riconosciuto in foto gli straordinari interpreti? Sto parlando de A QUALCUNO PIACE CALDO, di Billy Wilder, con Tony Curtis, Jack Lemmon e la splendida Marilyn Monroe. Ne approfitto per introdurre il verbo italiano PIACERE, che noto essere di una certa difficoltà per gli studenti stranieri, in Homestay da me. A differenza della lingua inglese (“Some like it hot” è il titolo originale del film) il verbo ha bisogno della preposizione A, davanti a nomi e pronomi diretti, indiretti, indeterminati collegati al verbo, oppure in forma contratta. E, a seguire, tutto ciò che genera godimento. Così la forma corretta: es. A Maria piace il gelato, a lei piaceva uscire, le piacerà Giovanni, le piacerebbe che il mare fosse pulito, e, …a qualcuno piace caldo! Attenzione: PIACE o PIACCIONO? Dipende da quanti oggetti sono causa del piacere, PIACE se uno, PIACCIONO se di più- Così, per riprendere gli esempi precedenti, A Maria piacciono i gelati, le piaceranno Giovanni e Luigi, le piacerebbero mare e lago puliti
Seguire in TV la Notte degli Oscar ha affascinato anche noi. Artisti belli, quasi tutti, ricchi, tutti, intelligenti e simpatici, per lo più. Donne e uomini che vivono un etereo mondo di immagini che è sogno, anche al di fuori dallo schermo. E gli Oscar ne ratificano e ne moltiplicano il successo. Peccato che “Io Capitano” non abbia vinto premi. Film italiano duro, doloroso, testimone di violenza verso “gli ultimi del mondo”, personaggi e persone che coincidono, fiction e realtà indistinguibili. Insomma, lontano dal clima festante della manifestazione che riporta tutti giù per terra. Forse per questo non ha avuto l’attenzione che meritava? O perché altro? Invece abbiamo visto una passerella di splendidi abiti firmati dai maggiori stilisti italiani. La Moda e la Lingua. L’industria italiana della Moda lavora a tutto campo e comprende, oltre il settore dell’abbigliamento, anche quello dell’arredamento, della casa, degli uffici, ecc.  Perciò non solo abiti : è molto ciò che distingue lo stile italiano dal resto del mondo. La moda però fa la parte del leone e, in questo caso,  il Made in Italy è fortemente rappresentato dalle produzioni dei grandi stilisti, appunto, come Valentino, Armani e altri. Le “passerelle” di Milano compiono un balzo oltre frontiera con un oltre il 60% delle vendite, mediamente, all’estero. Importante è lo shopping turistico: le griffe tricolori si diffondono grazie soprattutto a cinesi e russi, i quali rappresentano i clienti più affezionati, seguiti dagli americani, che presumiamo, dopo gli Oscar, aumenteranno.   Massiccia perciò è la presenza di studenti stranieri che vogliono frequentare Università o Masters per lavorare nel settore. Diventa così necessario conoscere non solo il modo di vestire italiano in tutte le sue connotazioni anche culturali, ma anche sapere il Linguaggio della Moda, che, con le sue peculiarità  di lingua di settore, viaggia assieme all’ Italian Style.
1. Choose a good Italian school with a communicative method. The best language teachers (like me!) always adopt an active approach and they use “authentic” materials, with topical texts, useful grammatical analysis, ongoing linguistic exchanges, interesting videos and audio materials, in addition to exercises such as educational games, puzzles, the reordering of sentences, etc. etc. 2. Study systematically and with commitment. Having a good school and an excellent teacher is not enough. You will need to establish a regular daily timetable for studying Italian. Try to learn at least five new words a day, repeat them frequently to memorize them and use them whenever possible in speaking. You could put them in alphabetical order or arrange them thematically to expand your range of vocabulary. 3. Be curious about Italian language and culture. Find out what's happening in Italy. Use Italian television channels and online news channels to keep up with current affairs and politics. You can also investigate Italian traditions and customs in order to understand the Italian of life, and our particular mind-set thinking and way of doing things. 4. Read all kinds of texts in Italian. Keep an eye out for anything you can find that is written in Italian, even if is it “only” a short job advert an advertisement or a brochure, etc. You might even try reading recent Italian novels, newspapers and magazines, Remember that Italian (unlike English or French) is basically a phonetic language, so the words are pronounced almost exactly the way they are written. 5. Write with a pen and paper. Use a pen and paper, avoiding devices with a spell-checker if you can. Express yourself in short sentences at first, while searching for synonyms, proverbs and typical expressions to make your texts as idiomatic as possible. 6. Start to speak Italian as soon as you can. This is quite easy to do if you are already in Italy, as most people in Italy cannot speak a foreign language and they are usually happy and willing to help you to speak Italian. If you live outside the country, you can visit Italian associations or cultural centres, or the places where expat Italians tend to gather. Make friends with as many Italian speakers as you can find! 7. Sing. Songs are particularly easy to remember, thanks to their rhymes and rhythms, and they help you to learn new vocab with the correct pronunciation. Italian singer-songwriters, particularly those from the 50s to the 80s, created songs with long poetic texts. Choose singers who clearly pronounce the lyrics. Some of the best are Lucio Battisti, Mina, Raffaella Carrà, Gino Paoli, Lucio Dalla, Fabrizio De André and Luigi Tenco. Look up their music on Spotify or find their videos on Youtube. Then you can memorize their songs. 8. Watch films. Italian Cultural Centres constantly organize film showings and festivals, and the latest films are usually shown abroad in the original language, with subtitles in the local language. 9. Listen and repeat. Listen to videos and audio recordings several times, and repeat what you hear. This constant repetition will help you to remember. Use good online dictionaries that provide audio recording of the words you are looking up. 10. Use social media Intervene in online forums and debates, comment on posts, write your own posts and propose interesting topics. Participate in language exchange groups, and if possible try to make friends online to exchange messages and emails.
When I was a little girl, I fantasized that eventually they would invent a pill that would open your mind as soon as you swallowed it and you would instantly know everything that could possibly be known. You could just take a small pill to learn history, geography, mathematics, languages, etc., without making the effort of studying from books. There is in fact a film, "Limitless" (based on the novel “The Dark Fields”), in which the protagonist takes a strange chemical substance that vastly enhances his cognitive potential, but he still has to make the effort to study in order to learn. Are you curious? Why don’t you watch the film and the TV series in Italian?! Of course, it will take a bit of effort but it should also be pleasurable!   My first piece of advice is that you should find it fun. Everything you do with the aim of learning a language should give you pleasure. You will soon abandon anything that bores you, so whether you need to learn Italian for work, or for personal reasons, try to make studying as fun as possible.   Find what you like best and start from there. Do you love Italian cuisine? Most people do, because it's genuine, tasty and quite simple. So get some recipe books, find out the meaning of the vocabulary and put these words into practice in the kitchen. You could organize a dinner with friends and explain the dishes in Italian.   Another tip to avoid getting bored and giving up. Play with vocabulary and spelling with the language games you find in puzzle magazines, crosswords, charades, anagrams, quizzes, etc. The most famous publication of this kind in Italy is La Settimana Enigmistica. If you can't work out the answers to the puzzles, the solutions are on the last pages. You could play board games and organize challenges or tournaments with your friends, such as Scrabble (Scarabeo) and Boggle (il Paroliere). Don't worry if you feel that you're not making enough progress. Your mind is working in the meantime, which is always a healthy thing! I hope my suggestions have been helpful. Have fun!
Nella tradizione italiana non possono mancare, ma anche altri, Francia, Germania, Croazia, Svezia, festeggiano come noi il giorno della resurrezione di Cristo con le uova, appunto, di Pasqua. Dipinte festosamente, sode o di cioccolato, sono alla base della colazione della domenica mattina. C’è chi, in Danimarca e negli Stati Uniti (Easter Egg Roll) perlustra boschi e giardini alla ricerca del simbolo della rinascita. Altri Paesi, invece, si popolano di coniglietti e pulcini per l’occasione. Ma “uovo o uova” in italiano? Ebbene, il termine fa parte di quella classe di parole (e ciò risulta abbastanza incomprensibile per gli stranieri), che al singolare sono di genere maschile, divenendo femminili al plurale. Altri sono braccio / braccia, dito / dita, ginocchio / ginocchia, osso / ossa, il cui cambio di genere (spesso con valore collettivo) si rifà alla forma del plurale latino neutro in -a. La cosa si complica quando al plurale, oltre al genere femminile, hanno anche il maschile: le dita della mano (tutte le dita che la compongono), ma preso ciascun dito singolarmente, al plurale il genere è maschile: i diti anulari (quelli dove di solito si mette l’anello). Lo stesso vale per gli altri termini: ossa riferendosi allo scheletro, ossi in altri casi, e così via. Dai, una volta capito il meccanismo, non è poi così difficile!!
Un video di Checco Zalone (fantastico attore comico italiano, il cui vero nome è Luca Pasquale Medici) che gira in Internet mi fa molto ridere. A tutte le domande che gli vengono poste oppone un “meh”, interiezione pugliese buona per molte risposte. Lo stesso si può dire per il Boh, il Beh e il Bah degli Italiani. La cosa diverte gli stranieri. Una mia studentessa giapponese infatti ne rideva molto. Sono suoni di cui l’italiano parlato è generoso. Si risponde così ad un amico, ad un parente. Assenti sono invece nell’italiano formale, certo non si può controbattere così al poliziotto, all'insegnante, al professore, ad esempio. Il significato va colto dall’interlocutore associando fonetica, mimica facciale e gesto. Per il Boh, il significato è semplice. Vuol dire “Non lo so” in modo sintetico e immediato (“Boh, non lo so proprio”), con un’apertura verso “chissà”, “forse”. Il Beh è un po’ più complesso. All’interno di una conversazione, ha la funzione di prendere tempo, è cioè una piccola pausa che ci si dà per pensare. Con diverse intonazioni esprime anche il sentimento di colui al quale è stata fatta la domanda. Può avere in sé imbarazzo, timidezza, stizza, e così via. Con tono interrogativo “Be” (troncamento di Bene, Ebbene) chiede una conclusione, è un “Quindi ?”, o un “Che succede ?”. Il Bah secondo me li riassume ambedue: il No risoluto del non sapere, l’incertezza nel rispondere ma anche la meraviglia, il disprezzo. Equivale a “Non saprei cosa dirti”, “Staremo a vedere”, “Non va bene”. Sulla mimica facciale e la postura non riesco a spiegare in questa sede, dovete venire in Italia e cimentarvi di persona!!
Ti racconto la storia di Nao, una studentessa giapponese di circa vent’anni che ho ospitato a casa mia con un corso di italiano in homestay. Quando ha bussato alla mia porta, l’ho accolta e già dopo qualche minuto mi sono messa le mani nei capelli!! La ragazza era carina e gentile, ma di italiano sapeva veramente... 3 parole!! E sarebbe rimasta solo due settimane!!  Pensavo con preoccupazione che il periodo sarebbe stato davvero insufficiente per raggiungere un livello accettabile di conoscenza della lingua. Iniziai la serie delle lezioni con l’ascolto di canzoni semplici che cantavamo insieme. La cosa le piaceva e si divertiva.  Andando avanti, mi accorsi che sapeva la grammatica italiana alla perfezione, portava a termine gli “esercizi” in modo quasi del tutto corretto ma parlare … niente!! Continuammo con ascolti, video e giochi, brevi conversazioni e leggere attività. Piano piano, conoscendoci e approfondendo anche il rapporto tra di noi, superando la timidezza, l’Italiano veniva fuori giorno dopo giorno e la grammatica delle regole si trasformava in qualcosa di vivo e consapevole, diventava linguaggio parlato, quotidiano. Ci salutammo dopo il periodo stabilito, ambedue più che soddisfatte: con me, il codice (la lingua) libresco e astratto era diventato strumento individuale di comunicazione sociale; lei, perché se ne andò padroneggiando con sufficiente disinvoltura una lingua così distante dalla sua e con tutte le possibilità necessarie a ulteriori approfondimenti.