Ce site utilise des cookies, y compris des tiers, afin d'améliorer votre expérience et de fournir des services en ligne avec vos préférences. En fermant cette bannière, le défilement cette page ou en cliquant sur l'un de ses éléments de consentement à l'utilisation de cookies. Si vous voulez en savoir plus cliquez sur "Plus d'informations"

SpeakItalianInRome

Apprendre la langue italienne à Rome

L’italiano è l’immagine evocativa e sonora di intenzioni, emotività e cultura. E’ una lingua “inutile”, nel quadro economico globale, dominato dall’Inglese. Una lingua dalla grammatica complessa, dal lessico ampio, dal ritmo e dal suono modulato. Insomma, difficile. E allora, siamo seri, perché si dovrebbe studiare? Beh, l’elenco non è breve e lo dividerò in parti: La Lingua del Viaggio Al primo posto vi è senz’altro l’esigenza di conoscere il Bel Paese. L’Italia è un piccolo territorio, il quale, tuttavia, possiede la maggior parte dei tesori artistici esistenti al mondo. Tante le tracce dei popoli che lo abitarono e che hanno lasciato testimonianze di storia e di bellezza. Ed ecco allora che si susseguirono, integrandosi, i popoli autoctoni, i Fenici, i Romani, i cosiddetti Barbari, gli Arabi, i successivi Principi e Mecenati, la Chiesa stessa. Una somma di monumenti, musei e opere d’arte impossibile da elencare. E non solo. Piccole e grandi comunità, borghi e città d’arte e lo stesso territorio, vario, dal mare, alle isole e alle montagne, regalano al viaggiatore panorami e sensazioni particolari e forti. L’Italia, al centro del Mediterraneo, è sempre stata un Paese dove i popoli si sono incontrati e mescolati. Forse per questo gli Italiani sono accoglienti e ben disposti verso gli stranieri. Parlare italiano significa anche conoscere le persone del posto, fare rapporto, dare e ottenere amicizia..Allora aver studiato la lingua, saper parlare e comprendere è fondamentale. Non è bello conversare con chi si incontra durante il cammino? Non è piacevole scambiare due chiacchiere al bar con quelli del tavolo accanto?
Tra i diversi motivi che spingono a studiare una lingua, l’Italiano, in questo caso, vi è anche quello di ridare un suono alla propria storia personale. Nella mia esperienza di insegnamento dell’italiano a stranieri, più di una volta mi sono trovata di fronte a studenti dagli inconfondibili nomi e cognomi italiani, ma che dell’Italia non avevano personali ricordi. Spesso mi parlavano di nonni o genitori che, per lavoro, lasciarono l’Italia. Accanto a racconti e ricordi indiretti, niente altro venne loro tramandato, per una volontaria rinuncia parentale alla propria lingua, in cambio di una possibile, rapida integrazione. Per la maggior parte, poi, non di lingua italiana nazionale si trattò, ma di dialetto regionale, poiché erano i più poveri, di solito semi o totalmente analfabeti, ad emigrare. Così, chi per amore, o chi per nostalgia ha mantenuto un rapporto linguistico con l’Italia, spesso si esprime in dialetto locale, peraltro cristallizzato al secolo passato (ma quanto adoro ascoltare l’incerto molisano di Robert De Niro, che per me resta l’eterno ragazzo di C’era una volta l’America!!). L’emigrazione italiana, soprattutto del centro sud, Sicilia compresa, è stata purtroppo una costante, a partire dall’Ottocento. Per questo, imparare l’Italiano significa per molti ritrovare il sogno di una terra perduta. E’ il recupero di una propria storia, di affetti lontani, di abitudini e tradizioni non del tutto scomparse, di una cultura che non ha perso la propria identità.
La Pasqua è ormai trascorsa da tempo. Quasi non ricordo più come l’ho festeggiata. Sicuramente sono passata, con troppo breve intervallo, dalla tipica colazione all’altrettanto tipico pranzo, a spese di un povero agnellino! E siccome ancora fatico ad eliminare uno o due chili di troppo, ho pensato di parlarvene per introdurre alcuni termini che mutano di genere, dal singolare al plurale. Ecco qua. Sode, “alla coque”, fritte e così via, nella tradizione italiana non possono mancare, ma anche altri, Francia, Germania, Croazia, Svezia, festeggiano come noi il giorno della resurrezione di Cristo con le uova, appunto, di Pasqua. Dipinte festosamente, sode o di cioccolato, sono alla base della colazione della domenica mattina. C’è chi, in Danimarca e negli Stati Uniti (Easter Egg Roll) perlustra boschi e giardini alla ricerca del simbolo della rinascita. Altri Paesi, invece, si popolano di coniglietti e pulcini per l’occasione. Ma “uovo o uova” in italiano? Ebbene, il termine fa parte di quella classe di parole (e ciò risulta abbastanza incomprensibile per gli stranieri), che al singolare sono di genere maschile, divenendo femminili al plurale. Altri sono braccio / braccia, dito / dita, ginocchio / ginocchia, osso / ossa, il cui cambio di genere (spesso con valore collettivo) si rifà alla forma del plurale latino neutro in -a. La cosa si complica quando al plurale, oltre al genere femminile, hanno anche il maschile: le dita della mano (tutte le dita che la compongono), ma preso ciascun dito singolarmente, al plurale il genere è maschile: i diti anulari (quelli dove di solito si mette l’anello). Lo stesso vale per gli altri termini: ossa riferendosi allo scheletro, ossi in altri casi, e così via. Dai, una volta capito il meccanismo, non è poi così difficile!! Proverbi: Meglio un uovo oggi che una gallina domani sarebbe la versione italiana del latino Carpe diem : prendere quello che ti capita senza pensarci, l’occasione potrebbe non ripresentarsi più !! Rompere le uova nel paniere, riferito a qualcuno o qualcosa che mette in crisi un progetto definito, a noi caro
Da qualche il mese ho dato il via al Gruppo Internazionale di Lettura in Italiano, online, a cura di Speak Italian in Rome, ovvero a mia cura. Il progetto del Gruppo mi é nato l’anno scorso, dalla riflessione di quanto sia importante per coloro che studiano l’Italiano tenere in esercizio l’apprendimento. Ancor di più per quelli che, frequentato un corso, non abbiano poi l’occasione di coltivare la lingua, mantenendola attiva. La cosa mi riguarda da vicino: vengono a casa mia, a Roma, in Homestay persone interessate a vivere a casa dell’insegnante per lo studio personalizzato, individuale e full immersion nella lingua e nella cultura italiana. Ma non solo per questo. Roma è una grande attrattiva, e il richiamo di tanta storia e bellezza è grande. Di solito le persone scelgono una, due o tre settimane di esperienza. Intanto viviamo insieme, cuciniamo, facciamo giri in città, andiamo al cinema, visitiamo mostre, raggiungiamo qualche sito archeologico fuori Roma, chiacchieriamo a casa di amici miei… Poi ci salutiamo. Tornano nel loro Paese. Il rapporto di stima ed amicizia creatosi con con la condivisione di vita quotidiana si allenta, ovviamente, e, a volte scompare. Non so più niente di loro. Continueranno? Manterranno quanto con divertimento e impegno hanno raggiunto con me? Sarebbe un peccato perderne anche un po’! E così l’idea. Ho scritto, ho organizzato, ho cercato. Si sono fidati. L’idea è stata quella di incontri online su piattaforma Zoom. Una volta al mese o con più a tempo a disposizione, magari fino a un mese e mezzo, due mesi. Ho contattato gli stranieri conosciuti proponendo loro di partecipare a titolo gratuito. Hanno risposto in parecchi, spinti dal mio entusiasmo e dal loro interesse e passione. Fantastico! Mi sono perciò dedicata alla ricerca. A Roma, le librerie Feltrinelli la fanno un po’ da padrone. Nelle tre sedi sparse per la città, un mare di libri si offre con le grandi e medie case editrici. Classici e nuovi autori, ristampe e recenti edizioni, spesso fresche di stampa. Copertine colorate, titoli accattivanti, carte lisce o ruvide, più spesse o sottili, che sostengono lo scritto, caratteri di grandezza standard o maggiore per occhi stanchi, di una certa età. Scaffali a parete che allineano coste colorate, libri raccolti per tema o in ordine alfabetico per autore, vasti contenitori ricolmi, che intimidiscono meno nel prendere e sfogliare. Un punto ristoro dove, davanti un caffè, ci si immerge tra le pagine per un assaggio, prima di comprare. Ci sediamo vicini, restiamo in silenzio, ma pronti ad un sorriso, un cenno del capo, o a piccoli scambi di opinione. Sottovoce. Delle tre librerie, quella che preferisco é a Largo Argentina. E’ l’occasione per rivedere il centro della città, così difficile di questi tempi, tra lavori in corso e tanti e tanti turisti e confusione. Ma là dentro, stiamo tranquilli, ciascuno segue la propria avventura di carta, da solo ma non in solitudine, perchè le grandi vetrine intravedono il piccolo foro romano, gli incontri, gli appuntamenti mancati. Sbirciamo come da una grotta. Roma, una città antica che il movimento umano porta al passo col tempo. E che ci ricorda di essere un collettivo. Un modo di dire: “farla da padrone” ovvero, imporre la propria volontà; dettare legge; avere la meglio sugli altri e su situazioni analoghe. Il verbo: “Spadroneggiare” Modo di dire : “Fare il bello e il cattivo tempo”, quando, da padrone, si fanno azioni dettate solo dalla propria volontà personale, magari a scapito di altri.