Curiosità
CURIOSITA' - CATEGORIE:
Lingua e cultura italiana | Proverbi, Espressioni | Italiano in cucina | Storie italiane | Persone | Roma | Miscellanea | Tutte
Affascinante la ricerca dell'origine delle parole e delle espressioni che fanno delle lingue un tesoro prezioso! La sfida è aperta anche nel campo dell'enologia perchè i nomi di viti e vitigni nascondono significati che non tutti conoscono ...
Ricorrenza "geniale" quest'anno ! E' il 1516 quando l'errabondo Leonardo da Vinci, accusato di stregoneria a Roma, e senza più la protezione dell'amico Giuliano de' Medici, lascia l'Italia per sempre ...
Nel 1993 in una grotta delle Murge furono ritrovati i resti di un Neandertal vissuto almeno 130 mila anni fa. Oggi i tecnici di Digitarca, impresa di Mola di Bari specializzata in rilievi laser e ricostruzioni in tre dimensioni, si sono calati nella grotta di Altamura con ...
Fino ad oggi sapevamo che parlare dialetto fosse un modo di sentirsi vicini. Si parla così in famiglia, a volta con gli amici, per rinsaldare un affetto, per scherzosa complicità, per affettuosa ed emotiva condivisione. Così anche per lo scrittore Andrea Camilleri e il linguista Tullio De Mauro ...
Gira in Facebook la foto di una nonna coi suoi nipotini in posa nel salotto buono e migliaia e migliaia sono le visualizzazioni. L’autrice è la fotografa statunitense, ritrattista affermata, Annie Leibovitz. Fin qui niente di speciale, se non che...
E' Primaveraaa, svegliatevi bambineee...sull'eco di una vecchia canzone italiana, la nuova stagione a Roma si avverte forte, l'aria è calda, il Ponentino riesce a portar via i fumi delle strade mescolato al vago profumo del mare non troppo distante, la luce ci fa arrivare fino all'aperitivo, quasi un appuntamento rituale ormai, per romani e turisti. Un altro segnale però ...
La bellezza grida i suoi dolori in modo silenzioso. Bisogna curare le orecchie di chi comanda perché riescano a sentirla. La bellezza è il nutrimento della mente. La bellezza in Italia puoi anche incontrarla per strada e ti riempie subito di stupore...
Nel 1798, in fuga dai tumulti di Napoli e dall'occupazione napoleonica, Ferdinando di Borbone e Maria Carolina d’Austria si rifugiano a Palermo dove il re acquista terreni per costruire una riserva di caccia, il Parco Reale della Favorita, compreso un esistente casino di legno già “cineseggiante”. La Cina nel Settecento è di moda e diversi Stati italiani introducono...
L'Italia e la sua cucina sono un binomio assolutamente inscindibile. Lo sanno gli stranieri cui non sfugge l'aspetto enogastronomico del Bel Paese, lo sanno gli italiani che danno vita al moltiplicarsi di eventi sul tema del cibo. Tra questi, lo street food fa la parte di leone e l'attenzione verso una gastronomia "itinerante" non sembra destinata a scemare ...
1872, 9 gennaio, sera. Il ventitreenne tappezziere Egisto Cipriani rimase fortemente basito da un prestigiatore cinese, il quale si infilava una sciabola in gola durante un suo spettacolo all’Arena Nazionale di Firenze...