Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più clicca su “Maggiori Informazioni"

SpeakItalianInRome

Apprendere la lingua italiana a Roma

Nel 1993 in una grotta delle Murge furono ritrovati i resti di un Neanderthal vissuto almeno 130 mila anni fa. Oggi i tecnici di Digitarca, impresa di Mola di Bari specializzata in rilievi laser e ricostruzioni in tre dimensioni, si sono calati nella grotta di Altamura con i loro strumenti per la prima volta nel 2006 ed hanno ricostruito lo scheletro e il teschio delluomo di Altamura con la risoluzione del centesimo di millimetro. Leonardo Chiechi, il fondatore, risponde a qualche domanda.
In quali condizioni avete lavorato?
«Per chi non è speleologo non è facilissimo. Bisogna imbracarsi e poi farsi calare nella grotta profonda 6 o 7 metri. Non sei lontano dalla superficie, e lo sai. Eppure hai la sensazione di essere stato inghiottito dalle viscere della Terra. Devi rannicchiarti, stringere le spalle, superare una feritoia e concentrarti sulle sensazioni positive. Il primo pensiero sarebbe: ma chi me l’ha fatto fare? Lì sotto, con uno spazio di manovra di 40 centimetri, abbiamo lavorato fino a 5 o 6 ore di seguito».
Come è nata sotto ai vostri occhi la replica dell’uomo di Altamura?
«Con le scansioni laser abbiamo ricostruito lo scheletro in digitale. Poi lo abbiamo stampato in 3D, usando un materiale plastico chiamato Abs. Le difficoltà, in un lavoro simile, nascono dal fatto che ormai osso e roccia sono diventati tutt’uno. In alcuni casi le ossa sono mancanti o si sono sovrapposte l’una all’altra. Abbiamo risolto questi ostacoli grazie all’aiuto dei paleoantropologi».
Avete dovuto usare strumenti particolari?
«Ovviamente abbiamo scelto i più piccoli fra i nostri apparecchi. Di solito siamo abituati a ben altre condizioni di lavoro. Abbiamo fatto la scansione del Duomo di Firenze e collaboriamo regolarmente con il Vaticano. Effettivamente, lavorare di fronte all’uomo di Altamura non è come trovarsi comodamente di fronte a una statua. Ma quando ho visto il suo volto ricostruito, mi è parsa una figura molto familiare. La battuta che è subito circolata fra noi è che molti abitanti della zona potrebbero essere suoi parenti. Ora ci sentiamo pronti per un’altra sfida: lavorare con i dinosauri»
Editing da Repubblica 27.4.16: “La nostra sfida nelle viscere della Terra” di Elena Dusi 

fonti web : http://spogli.blogspot.it/  - http://www.nationalgeographic.it