Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più clicca su “Maggiori Informazioni"

SpeakItalianInRome

Apprendere la lingua italiana a Roma

E’ terribile pensare che per gli antichi romani l’arrivo della primavera fosse dedicato al dio della guerra, Marte. Così, in questo mese, i guerrieri tiravano fuori scudi, lance ed elmi e gli eserciti si rimettevano in marcia, in un inizio di stagione che tende al bello ...

Le chiacchiere, chiamate con nomi diversi a seconda delle regioni d’Italia (frappe, cenci, bugie, galani, rosoni, frappole, galani, frittole, crostoli), sono dolci tipici della tradizione carnevalesca. Fantastici rettangoli di pasta più o meno allungata...

L’evento del mese si svolgeva nell’antichità tra il  15 e il 18. Somma festa pagana erano infatti i Lupercali, dedicati al fauno Luperco, festa che culminava nella februatio (da cui il nome Febbraio), ovvero in un rito di purificazione dagli influssi malefici...

L’italiano, lingua musicale, si distingue  per le mille sfumature di suono, significato e senso: le parole sono un ballo di donne che si tengono per mano. Difficile dare identità certa a un termine, così compagno di un altro...

Due verbi  diversi per indicare l’allontanarsi da noi di un ricordo di qualcosa o di qualcuno, nel tempo e nello spazio. Due parole che sembrano essere andate incontro ad usura linguistica e, confuse,  aver perduto nel corso della storia il loro senso più intimo e profondo ...

Nada Malanima, è nota più semplicemente come Nada. Toscana, nata agli iinizi degli anni 50, è una cantante, che esordisce Al Festival della Canzone italiana di Sanremo, a soli 15 anni.   La sua prima canzone fu un grandissimo successo per i ragazzi di allora. Una lunga carriera che dura nel tempo. Mettetevi alla prova con una attività di riordino !

Ancora siamo tutti imbacuccati!! Il freddo da noi sembra non finire:  secondo quanto ci racconta la tradizione e, purtroppo, ci fa vivere il meteo, il peggio dovrebbe ancora arrivare ...

Aggettivi, sinonimi, comprensione del  testo

Nada Malanima, è nota più semplicemente come Nada. Toscana, nata agli iinizi degli anni 50, è una cantante, che esordisce a soli 15 anni. E' anche scrittrice, cantautrice e attrice italiana...

Ci infiliamo nel freddo, da noi, del primo mese dell'anno, che nel nome ricorda il dio romano Giano (Ianuarius),  antica divinità delle porte, dei ponti e dei viaggi, e più in generale di ogni forma di passaggio e mutamento ...

Il testo è la trascrizione iniziale di ULISSE, interessante trasmissione televisiva, ben condotta da  Alberto Angela, paleontologo, naturalista, divulgatore scientifico, scrittore e giornalista pubblicista. Mettiti alla prova...