Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più clicca su “Maggiori Informazioni"

SpeakItalianInRome

Apprendere la lingua italiana a Roma

Già sondaggi sul web avevano sollecitato il narcisismo linguistico del Bel Paese, affermando che, tra tutte le lingue al mondo, il nostro eloquio sarebbe il più sexy, in quanto musicale e ...

Alla domanda se agli italiani piaccia il bello, con evidenza si può rispondere di sì. Nasciamo in un Paese che ha il patrimonio artistico più grande del mondo, sparso su un territorio relativamente poco vasto. Cresciamo circondati da opere d’arte, architettoniche, figurative...

Tempo di zucche: tante le varietà, dalla mantovana alla zucca marina di Chioggia, alla zucca di Napoli, tanto per citarne alcune italiane. Piene di gusto in cucina e ...

Se  il nome Vespa sarebbe nato da un'esclamazione di Enrico Piaggio che alla vista del prototipo esclamò: Sembra una vespa!, per via del suono del motore ...

E’ trascorso più di mezzo secolo. Quanto sopravvive del clima bacchettone e volgarmente bigotto dell’epoca?

Gli anni 50. La guerra finita lascia  un’italia da ricostruire:  morti e macerie, ma anche ribellioni e scontri di classe, movimenti e idee socialiste. La possibilità di ricerca di un pensiero che va bloccato. Il papa...

Strani sondaggi appaiono sempre più spesso grazie al web. Le top ten sul fascino dei personaggi del mondo dello spettacolo o, addirittura, di quello politico vanno per la maggiore. Più insolito è chiedersi quanto una lingua possa essere il migliore degli afrodisiaci.   E nelle classifiche stilate da Kyscanner l’italiano trionfa come una delle lingue più sexy del mondo...

L’importanza della punteggiatura e qualche proverbio

Se la Sibilla avesse scritto un biglietto al soldato timoroso di andare in guerra, lui certo sarebbe rimasto a casa. Ibis redibis non, morieris in bello pronunciò la Cumana. Ibis redibis, non morieris in bello, andrai ritornerai, non morirai in guerra, capì lui, erroneamente...

Gli aerei che rombano bassi sul cielo di Roma e che lo colorano di fumi diversi riportano la memoria al 2 e 3 giugno del 1946, quando si sancì la nascita della Repubblica Italiana ...

Totò e l’Italiano fascista

Dittatura di alcuni decenni bui della nostra storia,  il Fascismo portò avanti una azione politica autoritaria violenta e xenofoba, con la quale forse non si è fatto abbastanza i conti. Tant’é che il Me ne frego, motto ideato dallo scrittore Gabriele d’Annunzio, anche oggi sembra andare molto di moda…

Sapete che l’italiano é, tra le lingue minori, quella più studiata al mondo?