Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più clicca su “Maggiori Informazioni"

SpeakItalianInRome

Apprendere la lingua italiana a Roma

Nell'812 Carlo Magno con un editto obbligò a coltivare ogni tipo di erba "salutare", contenute in un elenco, in numero di settantaquattro. E oggi ...

Di Giuseppe Garibaldi si sa tutto o quasi. Le sue gesta epiche di rivoluzionario combattente per l'unità d'Italia riecheggiano nella storia del nostro Paese. Ma in pochi conoscono l'altro volto del generale, quello che lontano dai campi di battaglia e dalle imprese dei Mille ...

Narra la leggenda che a scoprire per primo Linosa, la più piccola delle isolette che formano l'arcipelago delle Pelagie, sia stato Plino il Vecchio ...

Sentiamo un po' da Bernacca che tempo fa domani, si concludeva così il pranzo nelle case degli italiani, attorno al tavolo in cucina, davanti alla tv del Tempo che fa.  Una speranza e una certezza ...

Bastano le fontane per giustificare un viaggio a Roma: il poeta Shelley, esprimeva così il suo amore per la Città Eterna, definita dagli antichi romani Regina aquarum. E, in effetti, le Fontane di Roma dimostrano come i romani...

1870. Roma é Capitale d'Italia. La città si trasforma  radicalmente e velocemente. Il tessuto urbano è ben lontano dal possedere le qualità di una capitale europea; storia, arte, ruderi e tradizioni popolari a volontà, ma...

Dicembre 2015, negozio affollato : E che é......ma che è uscito fuori fiume? prorompe ad alta voce un avventore entrando. Siamo a Roma e perciò si riferisce al Tevere, cuore liquido della città fiume ormai  silenzioso e lontano, con cui i romani non hanno più nessun contatto, dalle banchine e dai ponti non troppo curati e perciò mal vissuti e poco frequentati. Eppure...

Belle persone


Non è mai troppo tardi fu una storica trasmissione dell'allora giovane RadioTelevisione italiana, acquistata a rate nel salotto buono delle case degli italiani appena qualche anno prima. Una televisione "buona", allora...

Alla domanda se agli italiani piaccia il bello, con evidenza si può rispondere di sì. Nasciamo in un Paese che ha il patrimonio artistico più grande del mondo, sparso su un territorio relativamente poco vasto. Cresciamo circondati da opere d’arte, architettoniche, figurative...

Villa Borghese. Risponde cosi  Carlo Piantadosi al giornalista che gli chiedeva dove amasse in particolare passeggiare a Roma. Ed è proprio a Villa Borghese che, di domenica, i bambini dagli anni 50' in poi sulle spalle dei nonni arrivavano a vedere la baracca e i burattini...