Curiosità
CURIOSITA' - CATEGORIE:
Lingua e cultura italiana | Proverbi, Espressioni | Italiano in cucina | Storie italiane | Persone | Roma | Miscellanea | Tutte
E’ trascorso più di mezzo secolo. Quanto sopravvive del clima bacchettone e volgarmente bigotto dell’epoca?
Gli anni 50. La guerra finita lascia un’italia da ricostruire: morti e macerie, ma anche ribellioni e scontri di classe, movimenti e idee socialiste. La possibilità di ricerca di un pensiero che va bloccato. Il papa...
Un gelato coi baffi che non parla più italiano
Chi a Roma non conosce la più grande ed antica tra le gelaterie d’Italia, all’Esquilino? Chi non vi è passato almeno una volta, irresistibilmente attratto dalla leccornia italiana per eccellenza?
L'11 maggio 2015 il Palazzo ha compiuto la bellezza di 135 anni. La storia inizia da un felice e non del tutto casuale connubio Sicilia/Piemonte, con Annunziata...
Strani sondaggi appaiono sempre più spesso grazie al web. Le top ten sul fascino dei personaggi del mondo dello spettacolo o, addirittura, di quello politico vanno per la maggiore. Più insolito è chiedersi quanto una lingua possa essere il migliore degli afrodisiaci. E nelle classifiche stilate da Kyscanner l’italiano trionfa come una delle lingue più sexy del mondo...
Quando i migranti eravamo noi
Generalmente sono di piccola statura e di pelle scura. Molti puzzano perché tengono lo stesso vestito per settimane. Si costruiscono baracche nelle periferie. Quando riescono ad avvicinarsi al centro, affittano a caro prezzo appartamenti fatiscent...
Per meglio capire il perché delle molteplici trasformazioni che l’Acquario ha avuto nel corso di più di cento anni e che ne modificarono in parte la struttura originaria, occorre sapere che...
Pochissime immagini d’epoca ci mostrano oggi come doveva essere l’Acquario Romano in quel lontano 29 maggio del 1887, giorno della sua inaugurazione. L’idea di costruire lo stabilimento di piscicultura a Roma si deve a ...
Cibo e design
Quando il cibo da bisogno necessario per mantenersi in vita si configura anche quale esigenza e dunque rientra nella sfera dell’umano? Il lupo che azzanna...
Totò la donna e le canzoni
Antonio De Curtis, in arte Totò, napoletano doc, nasce alla fine dell’800. Cerca per molto tempo la sua strada, tra traversie (é figlio di ignoto) e condizionamenti familiari (finisce soldato arruolato su spinta della madre), arriva sulle scene già grande ma...
L’importanza della punteggiatura e qualche proverbio
Se la Sibilla avesse scritto un biglietto al soldato timoroso di andare in guerra, lui certo sarebbe rimasto a casa. Ibis redibis non, morieris in bello pronunciò la Cumana. Ibis redibis, non morieris in bello, andrai ritornerai, non morirai in guerra, capì lui, erroneamente...
Gli aerei che rombano bassi sul cielo di Roma e che lo colorano di fumi diversi riportano la memoria al 2 e 3 giugno del 1946, quando si sancì la nascita della Repubblica Italiana ...