Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina o cliccando qualunque suo elemento acconsenti all’uso dei cookie. Se vuoi saperne di più clicca su “Maggiori Informazioni"

SpeakItalianInRome

Apprendere la lingua italiana a Roma

Totò e l’Italiano fascista

Dittatura di alcuni decenni bui della nostra storia,  il Fascismo portò avanti una azione politica autoritaria violenta e xenofoba, con la quale forse non si è fatto abbastanza i conti. Tant’é che il Me ne frego, motto ideato dallo scrittore Gabriele d’Annunzio, anche oggi sembra andare molto di moda…

Sapete che l’italiano é, tra le lingue minori, quella più studiata al mondo?

è un modo diverso di mangiare, usiamo le mani e ce le sporchiamo senza problemi. Soprattutto non pensiamo alle buone maniere; non dimentichiamoci che piace a tutti ed è accessibile a tutte le tasche...

Avete mai pensato che, in cucina, avete a che fare con dei “falsi alterati”?
Questione culinaria e linguistica davvero… succulenta! Le erbette sono le erbe aromatiche, preferibilmente fresche...

Vi siete mai cimentati nella pasta in casa ?
Beh, per tutti, dire pasta è parlare immediatamente di italianità, di tradizione culturale e culinaria, di ricordi familiari...

E’ “La” festa nazionale. Volete sapere il motivo per cui si festeggia? Due velocissimi passi nella storia per trovarne il perché.

Il 10 giugno 1940 l’Italia fascista di Mussolini entra in guerra. Il 10 luglio del ’43 gli americani sbarcano in Sicilia, progressivamente risalendo in conquista il Paese. il 19 dello stesso mese Roma viene bombardata, l’8 settembre viene firmato l'armistizio con gli Alleati. Contemporaneamente 

L'Arabo in cucina con tanto di proverbio e ricetta

Avete mai pensato che tante parole italiane relative al cibo arrivano dritte dritte dall’Oriente?
La lingua, come la cucina, porta con sé un miscuglio di provenienze che la arricchiscono e la modificano di continuo, è scontato dirlo.

Proverbio con ricetta

"Non ha sale in zucca" :  giudizio spontaneo e popolare verso qualcuno che si mostra un po’ avventato, e perciò ci appare stupido, sciocco. Ma “sciocco”, per i toscani ha anche il significato di sciapito, senza sale.